-
Recensioni
Il giudizio sul sequel di “Top Gun”, a cui è stato aggiunto “Maverick” (in inglese dissidente, ma è più congruo tradurlo con ribelle), che arriva
-
Recensioni
Si può vedere in sala sulla scia dell’anteprima a Cannes (dove peraltro è passata intera) solo la prima parte della serie in sei episodi “Esterno
-
Recensioni
“Only the animals” (“Seules les bêtes”, titolo originale chissà perché tradotto da noi in inglese) è un noir tra il glaciale e il torrido sulla
-
Recensioni
Sette anni dopo la sesta e ultima stagione –piangono ancora milioni di fan- la saga tv “Downton Abbey” prolunga il suo exploit sul grande schermo.
-
Recensioni
É giusto segnalare l’opera prima di Antonaroli “La svolta”, già presentato fuori concorso al Festival di Torino e ora disponibile in streaming su Netflix. Non
-
Recensioni
A prima (distratta) vista si tratta dell’ennesimo titolo sulla falsariga dell’action-fantasy che va dal mitico “Conan il barbaro” alla serie cult “Il trono di spade”.
-
Recensioni
Con il doppio argentino Cohn-Duprat si balla un tango cinematografico all’arsenico. Banditi i luoghi comuni sull’arte e gli artisti, bandito il femminismo a ogni costo,
-
Recensioni
Fu a lungo abbastanza logico –anche se non troppo esatto- attribuire a Catherine Spaak le caratteristiche della ninfetta, dell’incarnazione nostrana del cosiddetto “lolitismo”. Ma a
Pubblicato il 5 Giugno, 2022
Il giudizio sul sequel di “Top Gun”, a cui è stato aggiunto “Maverick” (in inglese dissidente, ma è più congruo tradurlo con ribelle), che arriva dopo un intervallo di ben trentasei anni magari non può prescindere ... Leggi tutto →
Pubblicato il 29 Maggio, 2022
Si può vedere in sala sulla scia dell’anteprima a Cannes (dove peraltro è passata intera) solo la prima parte della serie in sei episodi “Esterno notte” perché la seconda uscirà il 9 giugno e la programmazione ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Maggio, 2022
“Only the animals” (“Seules les bêtes”, titolo originale chissà perché tradotto da noi in inglese) è un noir tra il glaciale e il torrido sulla linea Simenon-Chabrol caratterizzato da un marcato ambizioso taglio autoriale e un ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
Sette anni dopo la sesta e ultima stagione –piangono ancora milioni di fan- la saga tv “Downton Abbey” prolunga il suo exploit sul grande schermo. Infatti al film di tre anni fa, impostato sui frenetici preparativi ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
É giusto segnalare l’opera prima di Antonaroli “La svolta”, già presentato fuori concorso al Festival di Torino e ora disponibile in streaming su Netflix. Non esente da difetti, primo fra tutti lo stereotipato contesto malavitoso coatto-romanesco, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
A prima (distratta) vista si tratta dell’ennesimo titolo sulla falsariga dell’action-fantasy che va dal mitico “Conan il barbaro” alla serie cult “Il trono di spade”. Ma non è proprio così –sia pure ammettendo che il genere ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Con il doppio argentino Cohn-Duprat si balla un tango cinematografico all’arsenico. Banditi i luoghi comuni sull’arte e gli artisti, bandito il femminismo a ogni costo, banditi i messaggi edificanti, bandito il sorriso pietistico in favore del ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Fu a lungo abbastanza logico –anche se non troppo esatto- attribuire a Catherine Spaak le caratteristiche della ninfetta, dell’incarnazione nostrana del cosiddetto “lolitismo”. Ma a ben vedere i precocissimi esordi dell’attrice scomparsa la sera del 15 ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Per scommessa il capitano Jacob dichiara a un amico che sposerà la prima donna che entrerà nella caffetteria di Malta dove sono seduti. Per sua fortuna –e a dirla tutta anche per quella degli spettatori- a ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Il 1960 tramanda una grande annata per il cinema italiano: escono infatti “La ciociara” (De Sica), “La dolce vita” (Fellini), “La lunga notte del ‘43” (Vancini), “Rocco e i suoi fratelli” (Visconti) e “Tutti a casa” ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Marzo, 2022
Anni diversamente difficili, i quindici di Gary e i venticinque di Alana colti dalla cinepresa nel tempo perduto della San Fernando Valley: la stessa mega contea circondata dai rilievi delle Transverse Ranges a nord di Los ... Leggi tutto →
Pubblicato il 19 Marzo, 2022
Non sono numerosi gli exploit nel filone cosiddetto di denuncia, perché i toni sono spesso esagitati, i bersagli monocordi e la costruzione drammaturgica pretestuosa. Però è chiaro che l’andazzo non riguarda le cinematografie attive sotto la ... Leggi tutto →
Pubblicato il 11 Marzo, 2022
Fumetti, robaccia, trastulli commerciali? Ma quando mai, lasciate ogni speranza, o voi che disdegnate: la Gotham City in cui si svolge la grandiosa odissea nera di “The Batman” è uno specchio in cui vorticano, collidono e ... Leggi tutto →
Pubblicato il 5 Marzo, 2022
Una brillante produzione indipendente e politicamente scorretta A cura di Giuseppe Cozzolino & Andrea Coco Un telefono suona in un disastrato appartamento di Leonardo, un paesino del New Jersey. Al quarto squillo risponde il proprietario dell’abitazione, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 2 Marzo, 2022
“Mi sento irlandese. Non penso che si possa togliere Belfast da un ragazzo”, così parlò Sir Kenneth Branagh a proposito della scelta di omaggiare la città natale con il film personale che si è voluto regalare ... Leggi tutto →
Pubblicato il 24 Febbraio, 2022
Regia, soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Tornatore, musiche di Ennio Morricone. Basta una riga e diventa indispensabile andare al cinema per vedere “Ennio”, un documentario che non è un documentario, ma piuttosto un doppio viaggio nel ... Leggi tutto →
Pubblicato il 21 Febbraio, 2022
Anche decidendo di smetterla con termini abusati come capolavoro, mitico, pietra miliare, straordinario, ci sono film che se li portano addosso e non si possono scollare. Un chiaro riscontro arriva dalla programmazione in sala dal 28 ... Leggi tutto →
Pubblicato il 19 Febbraio, 2022
Prima di fare entrare gli spettatori dove si proietta “Assassinio sul Nilo” bisognerebbe fornirgli insieme alla mascherina pantofole e plaid. Lo scherzoso consiglio non vuole ovviamente costituire un anticipo di giudizio, bensì chiarire subito quale tipo ... Leggi tutto →
Pubblicato il 16 Febbraio, 2022
Non era affatto facile affrontare con lucidità morale e insieme rispetto per le regole del thriller uno degli episodi più tragici dei nostrani anni di piombo. La riuscita di “Ero in guerra ma non lo sapevo”, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Febbraio, 2022
Notizia su, propaganda giù. Orgoglio su, retorica giù.Non è roba per patrioti in servizio permanente effettivo l’inclusione, sperata ma non assicurata, di “È stata la mano di Dio” nella cinquina dei candidati all’Oscar per il miglior ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Febbraio, 2022
Un film tributo al genere crime ed horror interpretato da una coppia eccezionale a cura di Giuseppe Cozzolino & Andrea Coco I fratelli Gecko sono due pericolosi criminali. Richard Gecko (Quentin Tarantino) è un malato di ... Leggi tutto →
Pubblicato il 3 Febbraio, 2022
Il suo volto, la sua voce, i suoi capelli, il suo fisico. Certo li custodiamo nella retina e nel cuore, ma le espressioni no, le espressioni le abbiamo inseguite, bloccate, perdute e ritrovate un numero incalcolabile ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Gennaio, 2022
Un arrivista menzognero, una dark lady, una società in subbuglio: che piacere ritrovarsi al cospetto di un noir stile anni Quaranta, scenograficamente corredato in ogni dettaglio, interpretato da attori d’alto livello, pervaso da atmosfere disturbanti senza, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 17 Gennaio, 2022
“America latina” è il terzo lungometraggio dei gemelli D’Innocenzo, astri nascenti del cinema italiano che lo hanno presentato in concorso all’ultima Mostra di Venezia ricevendo molte lodi e zero tituli. Tutto normale se non fosse per l’increscioso ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Gennaio, 2022
Non pochi spettatori scottati dalle fiction di Rai e Mediaset (soggetti elementari, budget striminziti, cast modesti, moralismo in dose mortifera e correttezza politica da corteo) potrebbero diffidare di “Lasciarsi un giorno a Roma” che Edoardo Leo ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Gennaio, 2022
Pubblici contro. In effetti è indubbio che il dna del cinema modificatosi da decenni abbia perso il suo linguaggio universale e con esso la capacità di suggestione paritaria: chi per esempio s’accapiglia sul film di Sorrentino, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Gennaio, 2022
Con “One Second”, girato dopo qualche anno dedicato solo ai revival dei kolossal “wuxiapan” (cappa-e-spada) e tratto da un romanzo di Yan Geling, Zhang Yimou torna ai suoi temi più laceranti e alle incursioni storiche più ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Gennaio, 2022
Ricordo affranto con subitanea, struggente nostalgia Marcella Marmo, la compagna di classe al GB Vico più brava, diligente e intelligente, ma anche più affettuosa e tollerante nei confronti delle mie mattane e dei miei fanatismi. Per ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Gennaio, 2022
A lungo celebrato comeblack star, prototipo del versante moderato della lotta antirazzista, inserito nella categorie dei simboli della non violenza ispiratisi a Mandela, non a caso ricompensato con con due premi Oscar e molta retorica da ... Leggi tutto →
Pubblicato il 3 Gennaio, 2022
Jeu de massacre nella Parigi del 1820. Lucien Chardon è un giovane di bell’aspetto che dati gli umili natali deve sopravvivere come umile impiegato della tipografia di famiglia ad Angouleme, capoluogo del dipartimento della Charente; le ... Leggi tutto →
Pubblicato il 2 Gennaio, 2022
Il ladro mascherato sfida l’assalto degli sbirri e la sua tuta color pece sfrecciante sulla Jaguar ton-sur-ton incombe sull’immaginaria metropoli Clerville. Partenza “in medias res” che evoca un’architettura modernista e funzionale senza precise coordinate e identità ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Dicembre, 2021
In attesa della valanga natalizia (pio desiderio o nostalgia del tempo che fu) non mancano i titoli che si offrono all’attenzione del pubblico: un atto di coraggio non solo commerciale ma anche sociale e culturale che ... Leggi tutto →
Pubblicato il 10 Dicembre, 2021
De Filippo, storia e leggenda. Anche sullo schermo non ci bastano mai, ma il motivo non è lo stesso usato dai napoletanisti da parata: “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, che prima dell’uscita nelle sale ... Leggi tutto →
Pubblicato il 9 Dicembre, 2021
Non è più tra noi la più combattiva, stakanovista e mordace esponente del nostro cinema. Nonostante un ultimo film da cancellare –“Peperoni ripieni e pesci in faccia”- era apparso emozionante il percorso onorifico partito dalla serata ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Dicembre, 2021
La migliore opera di Francesco Nuti, una commedia a metà strada tra il surreale e il romantico (a cura di Giuseppe Cozzolino/Andrea Coco) Caruso Pascoski (Francesco Nuti) è un giovane psicanalista, con un padre taciturno (Umberto ... Leggi tutto →
Pubblicato il 26 Novembre, 2021
Sguardo caldo e mano salda per condurti nei segreti di un’autobiografia, certo, ma anche alla fonte di un cinema sentito dalla prima all’ultima sequenza come necessario. Dunque non a caso Sorrentino costruisce “È stata la mano ... Leggi tutto →
Pubblicato il 25 Novembre, 2021
È inutile nascondere la tentazione di concentrare l’attenzione sul fulmineo passaggio in sala dell’affresco napoletano ma non napoletanista di Paolo Sorrentino. Ma proprio per rispetto dell’amore assoluto per il cinema espresso nelle metafore ossessive e i ... Leggi tutto →
Pubblicato il 18 Novembre, 2021
“La persona peggiore del mondo”. Un autoritratto in dodici capitoli raccontati da una trentenne d’oggi, erede delle antieroine delle commedie anni 60/80 che al confronto sembrano preistoria. In questo malizioso girotondo esistenziale, in effetti, la ricerca ... Leggi tutto →
Pubblicato il 12 Novembre, 2021
“Ringrazio le persone che mi hanno accolto nel cinema: Capuano e Contarello”. Tra le dediche che Paolo Sorrentino ha effettuato ricevendo alla Mostra di Venezia il Leone d’argento per l’autobiografico “È stata la mano di Dio” ... Leggi tutto →
Pubblicato il 11 Novembre, 2021
Da quando organizzai nel 1981 al Circolo della stampa in Villa comunale il convegno “Quale Totò per gli anni Ottanta” (titolo che non so ancora se considerare ridicolo o profetico), credo di avere scritto e pronunciato ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Novembre, 2021
La Filmauro potrebbe ritrovarsi prima in classifica come il Napoli di Spalletti. Lo deciderà ovviamente l’audience, ma intanto è confortante garantire che le 10 puntate di circa mezzora ciascuna visibili in streaming su Amazon Prime Video ... Leggi tutto →
Pubblicato il 5 Novembre, 2021
Una nuova interpretazione del Revenge thriller con molta azione e un bel pizzico di humor nero (A cura di Andrea Coco) A Tallin, in Estonia, si stanno avvicinando le festività natalizie e un anziano signore ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Ottobre, 2021
a cura di Gianmarco Cilento Un viaggio nel cinema di Alberto Sordi è, innanzitutto, un viaggio nel cinema italiano. Esistono molte sfaccettature dell’attore romano, e in una filmografia così vasta, strano a dirsi, appare ancora difficile ... Leggi tutto →
Pubblicato il 26 Ottobre, 2021
Domenica 24 ottobre è morto per le complicazioni del Covid-19 all’ospedale Cotugno ad appena 67 anni Michele Serio, scrittore, giornalista, musicista, regista, tanto versatile e sperimentale da trasformarsi in qualche fase della vita in manager e ... Leggi tutto →
Pubblicato il 17 Ottobre, 2021
Va salutato con affetto il ventiseiesimo film di Ridley Scott, senza dubbio un top director nonostante lo stakanovismo che gli ha procurato qualche passo falso. A ottantatré anni suonati, del resto, il regista inglese assiste all’uscita ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Ottobre, 2021
Un classico della fantascienza, un kolossal di grande impatto visivo, un inno alla pace e al progresso scientifico (a cura di Giuseppe Cozzolino & Andrea Coco) Giorno di Natale 1940. Nella città di Everytown, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Ottobre, 2021
Bondiani di tutto il mondo (ri)unitevi! Chissà se a qualcuno verrà ancora in mente d’arricciare il naso sulla rilevanza dei ciclici ritorni di 007: magari lo esporrebbero al museo perché il tempo ha finito per rendere ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Ottobre, 2021
Autore radicale, Frammartino invita lo spettatore a inabissarsi in un film esattamente come fa abitualmente al cospetto delle sue celebri installazioni. Sulle tracce di una vocazione panica e terragna che ricorda l’ex osannato Franco Piavoli (“Il ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Ottobre, 2021
Tre ore che non affaticano ovvero affaticano a seconda del grado di feeling individuale col cinema di Ryusuke Hamaguchi, la nuova star del cinefirmamento giapponese. “Drive My Car” è il secondo exploit, in effetti, di un ... Leggi tutto →
Pubblicato il 20 Settembre, 2021
Ci è voluta, certo, un bel po’ di audacia per misurarsi con un tema dai precedenti custoditi nei piani nobili della cineteca: l’implosione della famiglia tradizionale e dei vincoli di sangue segnati dai tabù societari caratterizza, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Settembre, 2021
Lasciamo perdere il resto, altrimenti si aprono le cateratte. Parlare di Napoli nell’ottica cinema è invece la cosa più facile e più difficile del mondo: guardi da una parte e t’immergi in una galassia di storie, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Settembre, 2021
La lista degli aggettivi abitualmente riservati ai film di Di Costanzo, spazia da lucido a rigido, da severo a umanitario. Comunque qualsiasi cosa si pensi al proposito appare superflua guardando “Ariaferma” in cui, grazie al terreno ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Settembre, 2021
C’è in giro voglia di film tradizionali, ben fatti, interpretati da attori solidi e dedicati a tematiche attuali. Tutto sta, però, a vedere se dopo il doping della Mostra di Venezia che s’annuncia ottimo e abbondante, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Settembre, 2021
“Mille vite, la mia” s’intitola la spavalda autobiografia uscita in Italia per Donzelli nel 2017. Dalla copertina Jean-Paul Belmondo sembra guardarci dritto negli occhi, la sigaretta in bocca e l’eterna aria provocatoria pronta a replicare alla ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Settembre, 2021
Lei è un’attrice e conduttrice televisiva belga naturalizzata francese carina, sexy e professionalmente in crescita. Il suo nome è Virginie Efira, 44 anni portati con disinvoltura, nessun atteggiamento divistico e una versatilità davvero fuori standard per ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Settembre, 2021
Horror scaccia horror. Considerando che i tempi non sono propriamente allegri nonostante il doping vacanziero, ritrovarsi al cinema per gustarsi un filmetto scapigliato e divertente, intelligente e autoironico, onirico ed eccentrico può risultare molto utile ... Leggi tutto →
Pubblicato il 9 Luglio, 2021
Sperando di non essere assimilati a novelli donchisciotte, continuiamo a raccomandare il piacere di tornare a godersi il cinema sul grande schermo. Sarebbe infatti un peccato se, al di là del trauma Covid non ancora superato, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 16 Giugno, 2021
Un’anonima città della provincia americana. Una ragazza scomparsa e mai cercata seriamente dalla polizia. Un’altra misteriosamente assassinata. Il caso affidato a una detective dalla vita disastrata. Molti labili indizi, vicoli ciechi e false piste. Ma non ... Leggi tutto →
Pubblicato il 2 Giugno, 2021
Uno tira il rigore decisivo, l’altro pure. Uno si contorce sul prato per un fallo assassino, l’altro pure. Uno ama riamato e l’altro pure. Uno sogna di poter continuare e l’altro pure. Dopo Francesco Totti, ecco ... Leggi tutto →
Pubblicato il 31 Maggio, 2021
È stata talmente radiosa la vita di Giambattista Assanti da suggerire di scrivere a ciglio asciutto sulla sua precoce e dolorosissima scomparsa. Per chi lo ha conosciuto di persona e frequentato, però, l’impresa è troppo ardua ... Leggi tutto →
Pubblicato il 23 Maggio, 2021
Il contesto storico e il sottotesto poetico-politico sono definiti dal tono e lo stile e la struttura dei personaggi e dei loro destini: ma siamo sicuri che stiamo parlando di un film italiano? Di un film ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Dicembre, 2020
“La vita davanti a sé”, prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti insieme al colosso dello streaming Netflix che lo distribuisce sulla propria piattaforma, valorizza il ritorno di Sophia oppure succede esattamente il contrario? La risposta ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2020
Ottocentosettantadue pagine. Se sulla copertina non spiccasse il titolo Fellini 23 ½ non pochi si darebbero alla fuga: ma, come chiunque ormai percepisce anche se non è un cinefilo militante, questo nome non costituisce un semplice ... Leggi tutto →
Pubblicato il 29 Luglio, 2020
Otello: Iiiiih, che so’ quelle?Jago: Sono…sono le nuvole…Otello: E che so’ le nuvole?Jago: Boh!Otello: Quanto so’ belle! Quanto so’ belle!Jago: (ormai tutto in comica estasi) Oh, straziante, meravigliosa bellezza del Creato!Le nuvole passano veloci nel gran ... Leggi tutto →