Pubblicato il 23 Dicembre, 2022
Corsicato è mancato per troppi anni al cinema italiano nonostante le ottime prove da documentarista. Lo si percepisce chiaramente grazie a “Perfetta illusione” che ribadisce rinnovandole l’integrità e l’unicità del suo profilo cinematografico. Torna a farsi ... Leggi tutto →
Pubblicato il 23 Dicembre, 2022
Se persino in vista delle feste il cinema cosiddetto medio insiste a proporre titoli minimalistici, sociologici o sociali, redentoristici con rimbrotto incorporato al popolaccio ritenuto scorretto e arretrato, i blockbuster alla “Avatar” resteranno soli a combattere ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Dicembre, 2022
La Napoli cinematografica in vetrina al Torino Film Festival non si limita a cavalcare l’onda dell’attuale stato di grazia produttivo e creativo. Nello spirito elastico e disinibito (con punte pop) del calendario approntato dal direttore Steve ... Leggi tutto →
Pubblicato il 7 Dicembre, 2022
Non riguarda la critica bensì la cronaca e la politica lo scandalo che accompagna l’uscita italiana di “Forever Young” (“Les Amandiers”), il film diretto dall’attrice e regista naturalizzata francese Valeria Bruni Tedeschi presentato all’ultimo festival di ... Leggi tutto →
Pubblicato il 28 Novembre, 2022
Luca Guadagnino, regista, sceneggiatore e produttore, possiede certo tecnica e talento. Ma il nuovo e attesissimo “Bones and All”, esaltato e premiato all’ultima Mostra di Venezia, non fa secondo noi che ribadire i limiti che rendono ... Leggi tutto →
Pubblicato il 28 Novembre, 2022
Scabroso, ma non pruriginoso. Teatrale, ma non claustrofobico. Gestito al millimetro, ma senza risultare artefatto. Profondo e rigoroso, ma anche brillante e spiritoso. “Il piacere è tutto mio” è un film di ragione e sentimento i ... Leggi tutto →
Pubblicato il 11 Novembre, 2022
Prima il Dante di Avati, poi il Pirandello di Andò, adesso il Caravaggio di Placido (mentre perdura l’eco del Leopardi di Martone e il D’Annunzio di Jodice). Fa piacere che il cinema d’autore si dedichi al ... Leggi tutto →
Pubblicato il 4 Novembre, 2022
Con “La stranezza” Roberto Andò supera di slancio l’handicap connaturato ai film su arte e artisti che si ostinano a filmare un filosofo che pensa, un pittore che dipinge, un musicista che compone come se fossero ... Leggi tutto →
Pubblicato il 29 Ottobre, 2022
“Hai letto il libro?”. “No e mi dispiace”. “Hai visto il film?”. “Sì e mi dispiace”. “Il colibrì” di Francesca Archibugi, perché è solo questo che qui interessa, sembra proprio l’emblema del cinema italiano più decorativo, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Ottobre, 2022
Senza dubbio coraggioso nell’andare a sfidare i presunti piani nobili del nostro cinema, “Brado” conferma la predisposizione del cinquantaduenne attore Rossi Stuart a mettersi dietro la macchina da presa unicamente quando un soggetto gli si attaglia ... Leggi tutto →