Dadapolis
Gennaio 3rd, 2025 | by Valerio Caprara
Al momento della sovresposizione trendy del cinema definito con approssimazione “napoletano”, è opportuno segnalare che stanno ottenendo dappertutto un rilevante
Gennaio 3rd, 2025 | by Valerio Caprara
Al momento della sovresposizione trendy del cinema definito con approssimazione “napoletano”, è opportuno segnalare che stanno ottenendo dappertutto un rilevante
Gennaio 3rd, 2025 | by Valerio Caprara
Ma quanto sono belle, brave, progressiste, diversamente traumatizzate e (dai, concediamolo) un po’ isteriche la ventina di signore & signorine
Dicembre 23rd, 2024 | by Valerio Caprara
In alternativa ai cinepanettoni un tempo dominanti, tocca al filmone a tutta suspense: inserito tra i riti pantagruelici “Conclave” costituisce
Dicembre 22nd, 2024 | by Valerio Caprara
Dai cineforum di film neorealisti alle logiche imperscrutabili del circuito commerciale. Il travaso -nel segno dell’inseguimento alla cometa Cortellesi- sta
Dicembre 22nd, 2024 | by Valerio Caprara
Nessun segnale di stanchezza, nessun languore nostalgico, nessun puntiglio ideologico: scandito da un taglio registico classico, terso e conciso “Giurato
Dicembre 22nd, 2024 | by Valerio Caprara
Leone d’oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia e primo lungometraggio di Pedro Almodóvar girato in lingua inglese, “La stanza
Dicembre 22nd, 2024 | by Valerio Caprara
Non se la tira da capolavoro -ancorché abbia vinto la Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes- ma “Anora” è uno
Novembre 25th, 2024 | by Valerio Caprara
Elegante e raffinato come in Italia ce ne sono oggi pochissimi. Ma anche emotivamente intenso e intellettualmente libero: “Le déluge”,
Ottobre 24th, 2024 | by Valerio Caprara
Non basteranno a cambiarlo i panegirici mediatici, i profluvi del termine “maestro”, le coccarde delle istituzioni a costo zero. Paolo
Ottobre 24th, 2024 | by Valerio Caprara
Ci imbattiamo sempre più spesso in film talmente miseri e triti da farci accogliere come una manna qualsiasi titolo che