Pubblicato il 4 Ottobre, 2020
Un film dedicato a un celebre conduttore televisivo americano, un uomo buono che ha saputo cambiare in meglio il prossimo. (a cura di Andrea Coco) New York 1998: Lloyd Vogel (Matthew Rhys) è un ... Leggi tutto →
Pubblicato il 3 Ottobre, 2020
Il cinema in sala agonizza e da compulsivi innamorati dobbiamo fare di tutto per salvarlo. Per avere speranze di successo servono, certo, due condizioni imprescindibili: la rigorosa applicazione delle norme di sicurezza e l’offerta di qualche ... Leggi tutto →
Pubblicato il 1 Ottobre, 2020
(A cura di Giuseppe Cozzolino e Andrea Coco) Una rievocazione della prima, celebre trasposizione cinematografica del romanzo di Agatha Christie, opera cardine sul tema dei delitti della camera chiusa Una villa costruita su un’isola, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2020
Gli Ufo si guardano con stupore e piacere, specialmente quando sono amabili come quelli degli “Incontri ravvicinati” di Spielberg. E nel funesto panorama dell’attuale programmazione in sala assomiglia pressoché a un Ufo “Mai per sempre”, l’opera ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2020
Ottocentosettantadue pagine. Se sulla copertina non spiccasse il titolo Fellini 23 ½ non pochi si darebbero alla fuga: ma, come chiunque ormai percepisce anche se non è un cinefilo militante, questo nome non costituisce un semplice ... Leggi tutto →
Pubblicato il 18 Settembre, 2020
Senza perdersi in retorica, ma con un po’ di raziocinio è importante incoraggiare le sale di città e provincia che stanno riprendendo le programmazioni. Funestati da perdite vertiginose e condizionati dai (giustificati) sbalzi d’umore dei possibili ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Settembre, 2020
C’è qualcuno disposto ad accapigliarsi sul verdetto di quest’edizione diversa da tutte quelle (ben 76) che l’hanno preceduta? Difficile pensare che ciò avvenga all’esterno della legione degli addetti ai lavori, i giornalisti e i cinefili che ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Settembre, 2020
Come accade spesso ai registi di grandi successi al botteghino internazionale, Alan Parker dovette subire molte critiche per “Fuga di mezzanotte” (“Midnight Express”) che nel 1978 ottenne 6 candidature e 2 premi Oscar (per la sceneggiatura ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Settembre, 2020
Belli. Bellissimi. Imperdibili. Fanno tenerezza le autopromozioni che stanno scortando la presentazione nelle sezioni principali e collaterali di questo festival pilotato con abilità, competenza e un pizzico di spregiudicatezza dal duo Ciccutto-Barbera dei titoli battenti bandiera ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Settembre, 2020
L’incubo peggiore sarebbe un saggio della scrittrice Michela Murgia sul tema del rapporto tra le Bond Girls e il #MeToo. Ma tant’è, in simili evenienze bisogna essere forti ed è meglio celebrare i novant’anni di Sir ... Leggi tutto →