Cinema italiano ai tempi di “La Ciociara”
Aprile 22nd, 2022 | by Valerio Caprara
Il 1960 tramanda una grande annata per il cinema italiano: escono infatti “La ciociara” (De Sica), “La dolce vita” (Fellini),
Aprile 22nd, 2022 | by Valerio Caprara
Il 1960 tramanda una grande annata per il cinema italiano: escono infatti “La ciociara” (De Sica), “La dolce vita” (Fellini),
Febbraio 21st, 2022 | by Valerio Caprara
Anche decidendo di smetterla con termini abusati come capolavoro, mitico, pietra miliare, straordinario, ci sono film che se li portano
Febbraio 15th, 2022 | by Valerio Caprara
Notizia su, propaganda giù. Orgoglio su, retorica giù.Non è roba per patrioti in servizio permanente effettivo l’inclusione, sperata ma non
Gennaio 7th, 2022 | by Valerio Caprara
A lungo celebrato comeblack star, prototipo del versante moderato della lotta antirazzista, inserito nella categorie dei simboli della non violenza
Novembre 12th, 2021 | by Valerio Caprara
“Ringrazio le persone che mi hanno accolto nel cinema: Capuano e Contarello”. Tra le dediche che Paolo Sorrentino ha effettuato
Novembre 11th, 2021 | by Valerio Caprara
Da quando organizzai nel 1981 al Circolo della stampa in Villa comunale il convegno “Quale Totò per gli anni Ottanta”
Settembre 14th, 2021 | by Valerio Caprara
“Mille vite, la mia” s’intitola la spavalda autobiografia uscita in Italia per Donzelli nel 2017. Dalla copertina Jean-Paul Belmondo sembra
Aprile 6th, 2021 | by Valerio Caprara
Solo rari e indiscutibili maestri d’oltralpe sono riusciti a diventare popolari presso il pubblico italiano e neppure Bertrand Tavernier è
Dicembre 8th, 2020 | by Valerio Caprara
Non era affatto agevole il compito di farsi lago nel mare magnum della bibliografia sulla diva più diva nazionale. Eppure
Dicembre 8th, 2020 | by Valerio Caprara
Non è certo cosa nuova il trasporto nei confronti di una squadra di calcio esibito dalle celebrities e ovviamente ciascun