Pubblicato il 26 Febbraio, 2024  
 
			
		Gran Premio della giuria a Cannes e favorito nell’imminente corsa per il miglior film agli Oscar, “La zona d’interesse” mutua il titolo da un’espressione usata dalle SS per identificare il perimetro di 40 chilometri quadrati che ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 19 Febbraio, 2024  
 
			
		Cita, omaggia, rilegge e trasforma molti e molto importanti classici italiani, eppure riesce a presentarsi come un film magari irrisolto ma in ogni caso inventivo e personale. “Finalmente l’alba”, l’unico film italiano in concorso disapprovato dal ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 19 Febbraio, 2024  
 
			
		La messa in scena del capolavoro di Shakespeare diventa nel nuovo film di Giovanni Veronesi lo spunto per una rivisitazione delle commedie en travesti: “Romeo è Giulietta” -attenzione al verbo al posto della congiunzione-, nonostante si ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 16 Febbraio, 2024  
 
			
		L’argomento di scottante attualità è lo stesso di “Io capitano”, ma c’è una differenza cospicua tra il film di Garrone e “Green Border”. Entrambi hanno vinto premi all’ultima Mostra di Venezia -premio speciale della giuria il ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 16 Febbraio, 2024  
 
			
		Poche opere letterarie moderne hanno ottenuto un impatto duraturo come quello del romanzo di Alice Walker dell’82 “Il colore viola”. Trasposto da Spielberg in uno dei suoi film più controversi nell’85, il bestseller vent’anni dopo divenne ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 5 Febbraio, 2024  
 
			
		Sexy, altroché se era sexy. Ma non solo quando a venticinque anni seduceva i nemici durante la seconda guerra mondiale in “La donna che venne dal mare” o quando infiammava le riprese e i sensi del ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 5 Febbraio, 2024  
 
			
		Alla fine degli anni Sessanta, quando il cinema americano ribolliva all’acme della Hollywood Renaissance, Norman Jewison era uno dei professionisti collaudati ma adattabili che si tenevano a galla sulla scia dello storico rinnovamento. Il regista deceduto ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 5 Febbraio, 2024  
 
			
		Magari sapendo che “Il punto di rugiada” è ambientato in una casa di riposo (ancorché di lusso) lo spettatore potrebbe optare per un no, grazie. Incorrerebbe però in un errore perché Marco Risi non ha diretto ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 5 Febbraio, 2024  
 
			
		1970, nell’imminenza delle vacanze di Natale. Dal liceo privato per ricchi Barton, non lontano da Boston, tutti partono allegramente per raggiungere le proprie famiglie. Serve un docente che si sacrifichi a sorvegliare l’unico studente costretto a ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 5 Febbraio, 2024  
 
			
		Film ispido, tracotante, egolatrico però anche talentuoso, penetrante e corrosivo, “Enea” conferma le qualità fuori standard dello sceneggiatore, regista e protagonista Pietro Castellitto ma nello stesso tempo le mette in una sorta di stand by della ... Leggi tutto →