Pubblicato il 29 Maggio, 2022
Si può vedere in sala sulla scia dell’anteprima a Cannes (dove peraltro è passata intera) solo la prima parte della serie in sei episodi “Esterno notte” perché la seconda uscirà il 9 giugno e la programmazione ... Leggi tutto →
Pubblicato il 15 Maggio, 2022
“Only the animals” (“Seules les bêtes”, titolo originale chissà perché tradotto da noi in inglese) è un noir tra il glaciale e il torrido sulla linea Simenon-Chabrol caratterizzato da un marcato ambizioso taglio autoriale e un ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
Sette anni dopo la sesta e ultima stagione –piangono ancora milioni di fan- la saga tv “Downton Abbey” prolunga il suo exploit sul grande schermo. Infatti al film di tre anni fa, impostato sui frenetici preparativi ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
É giusto segnalare l’opera prima di Antonaroli “La svolta”, già presentato fuori concorso al Festival di Torino e ora disponibile in streaming su Netflix. Non esente da difetti, primo fra tutti lo stereotipato contesto malavitoso coatto-romanesco, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Maggio, 2022
A prima (distratta) vista si tratta dell’ennesimo titolo sulla falsariga dell’action-fantasy che va dal mitico “Conan il barbaro” alla serie cult “Il trono di spade”. Ma non è proprio così –sia pure ammettendo che il genere ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Con il doppio argentino Cohn-Duprat si balla un tango cinematografico all’arsenico. Banditi i luoghi comuni sull’arte e gli artisti, bandito il femminismo a ogni costo, banditi i messaggi edificanti, bandito il sorriso pietistico in favore del ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Fu a lungo abbastanza logico –anche se non troppo esatto- attribuire a Catherine Spaak le caratteristiche della ninfetta, dell’incarnazione nostrana del cosiddetto “lolitismo”. Ma a ben vedere i precocissimi esordi dell’attrice scomparsa la sera del 15 ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Per scommessa il capitano Jacob dichiara a un amico che sposerà la prima donna che entrerà nella caffetteria di Malta dove sono seduti. Per sua fortuna –e a dirla tutta anche per quella degli spettatori- a ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Aprile, 2022
Il 1960 tramanda una grande annata per il cinema italiano: escono infatti “La ciociara” (De Sica), “La dolce vita” (Fellini), “La lunga notte del ‘43” (Vancini), “Rocco e i suoi fratelli” (Visconti) e “Tutti a casa” ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Marzo, 2022
Anni diversamente difficili, i quindici di Gary e i venticinque di Alana colti dalla cinepresa nel tempo perduto della San Fernando Valley: la stessa mega contea circondata dai rilievi delle Transverse Ranges a nord di Los ... Leggi tutto →