Pubblicato il 15 Aprile, 2010  
 
			
		E’ normale e anche giusto che l’ultimo omaggio del pubblico e della critica riconosca in Vianello uno dei mattatori della radio e la televisione intelligenti. Un po’ meno appropriato sembra, però, liquidare il suo versante cinematografico ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 13 Aprile, 2010  
 
			
		Werner Schroeter, spentosi ieri a Kassel all’età di sessantacinque anni, nonostante le sue sortite artistiche si fossero fatte rare nel tempo, lascia un grande vuoto nel gruppo di famiglia dello spettacolo europeo. Il polivalente cineasta (è ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 8 Aprile, 2010  
 
			
		Non temiamo paragoni (carta canta) sull’ammirazione per Roman Polanski. E ci schieriamo a favore del regista anche riguardo al procedimento penale per l’abuso della ninfetta minorenne che lo perseguita a distanza di oltre trent’anni, sorvolando sull’incoerenza ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 3 Aprile, 2010  
 
			
		 I critici cinematografici non saranno famosi, ma gli intellettuali galantuomini sì. Gregorio Napoli, scomparso ieri a Palermo a 76 anni non ancora compiuti, non si è limitato, infatti, a conferire alla professione un’altissima dignità mai disgiunta ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 2 Aprile, 2010  
 
			
		E’ importante che un film appaia in sintonia con se stesso. Nel caso poi di “Sul mare”, girato dal versatile D’Alatri in tecnologia digitale e a low budget, la circostanza è decisiva: per una storia d’amore ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 26 Marzo, 2010  
 
			
		“Sapessi come è strano/sentirsi innamorati/a Milano”… Il coraggio non manca a Gabriele Salvatores: non tanto perché pennella di romanticismo certi slanci del cuore di solito snobbati dal cinema firmato o perché cattura preziose atmosfere in filigrana ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 23 Marzo, 2010  
 
			
		Il 23 marzo 1910, quasi di concerto con l’affermazione del cinema come arte popolare, nasceva Akira Kurosawa. Davvero non si tratta di un anniversario come un altro, magari riservato al culto degli esperti: il regista giapponese, ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 20 Marzo, 2010  
 
			
		Il genere è quello carcerario, ma grazie all’assoluto controllo di regia “Il profeta” (“Un prophète”) si staglia sulla terra di nessuno dove il cinema è solo e semplicemente cinema. Proprio come “Gomorra”, che non si limitava ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 15 Marzo, 2010  
 
			
		 Jean-Luc Godard, che il prossimo 3 dicembre compirà ottant’anni, ritorna negli occhi, nel cuore e nella mente dei cinéfili italiani grazie a una serie di pertinenti omaggi. Ha iniziato la città di Udine con una rassegna ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 11 Marzo, 2010  
 
			
		La gaytudine può diventare una camicia di forza per un regista che aspiri a navigare al largo di filoni ed etichette. Ma quando Ennio Fantastichini, nel ruolo del padre padrone già colto da infarto quando l’erede ... Leggi tutto →