Pubblicato il 8 Marzo, 2021
Dispiace trovarsi in imbarazzo al cospetto della serie (Sky Atlantic”) “Raised by Wolves” promossa come la prima firmata da Ridley Scott. In realtà si tratta solo della prima serie tv di cui l’autore di tre capolavori ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Marzo, 2021
La tensione corre sul video. Il primo quarto d’ora del primo episodio di “Your Honor” (Sky Atlantic) gela il sangue nelle vene e accompagna lo spettatore sulla soglia di un labirinto che fa paura percorrere. Certo ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Marzo, 2021
Cos’è che rende così odioso in campo artistico il canone del politicamente corretto? Non tanto i coercitivi contenuti progressisti, bensì l’impudenza con cui certi invasati cercano di censurare ciò che non vi rientra (ultime perle: invocare ... Leggi tutto →
Pubblicato il 5 Marzo, 2021
Nonostante le giuste lotte degli addetti ai lavori, restano per ora alquanto fosche le prospettive della riapertura delle sale di cinema e teatro. Quello che preoccupa è, tra l’altro, l’assuefazione del pubblico al consumo automatico o ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Febbraio, 2021
Un famoso regista che dorme solo con il Librium e ha la mania di portarsi sempre dietro una pistola. Una giovane prostituta priva di qualsiasi segno volgare amata platonicamente come in un film di Pasolini o ... Leggi tutto →
Pubblicato il 25 Febbraio, 2021
Critici e cinefili si professano all’unanimità sponsor del ruolo cruciale assunto dai documentari, ma la bulimia e la dispersività imperanti nei nuovi modi del consumo di fiction riducono l’efficacia pratica del convincimento. È un altro tipico ... Leggi tutto →
Pubblicato il 20 Febbraio, 2021
A cura di Andrea Coco & Giuseppe Cozzolino Crediamo che tutti conoscano Fantozzi Ragionier Ugo, il prototipo del perdente per eccellenza, dell’impiegato inetto vittima degli scherzi e dei soprusi dei suoi colleghi, dei superiori e ... Leggi tutto →
Pubblicato il 19 Febbraio, 2021
Se un film ambientato nel passato funziona quasi solo come chiave per parlare del presente l’entusiasmo scema per chi preferisce che i temi siano appropriati al tempo storico e non esageratamente allusivi. Figuriamoci nell’ambito del western, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 10 Febbraio, 2021
Non c’è direttamente Guido Gozzano in «Lei mi parla ancora», non fosse altro perché il luogo in cui si dipanano le visioni autobiografiche è una casa-museo di campagna traboccante di sculture, arazzi, dipinti d’ immenso pregio, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 8 Febbraio, 2021
(Ahahaha) A far l’amore comincia tu. (Ahahaha) A far l’amore comincia tu L’ha certificato anche il fatidico remix di “La grande bellezza”, la Carrà non si tocca, è come la Nazionale e il Colosseo: intellettuali state ... Leggi tutto →