Pubblicato il 3 Giugno, 2010  
 
			
		A soddisfazione. Mettetevi comodi, esigete una proiezione all’altezza e preparatevi a gustare un grande film all’antica, uno di quelli in grado di nascondere il tempo, fare la gimkana sui piani emotivi e concettuali e provocare infinite ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 29 Maggio, 2010  
 
			
		Non è frequente che nella storia del cinema moderno un solo film contrassegni in via definitiva lo spirito di un’epoca insieme al suo patrimonio artistico, sociologico e mitologico. E’ noto a tutti che ciò sia avvenuto ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 27 Maggio, 2010  
 
			
		Elio Germano, diventato celebre presso le persone che del cinema di solito se ne sbattono, ha dichiarato a Cannes di dedicare il premio di migliore attore ex aequo agli italiani che sono molto migliori della loro ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 6 Maggio, 2010  
 
			
		Al di là del giudizio, che pure conta, Claudio Fragasso merita di essere riconosciuto come regista dalla parte del pubblico. Non è poco se pensate al moto di sospetto che la qualifica “film italiano” ingenera negli ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 29 Aprile, 2010  
 
			
		Da Lucio Battisti a Silvio Soldini. Il titolo che cita uno degli evergreen del cantautore non riesce, però, a dare la scossa al nuovo film di un regista colto e sensibile, ma meno eccelso di quanto ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 26 Aprile, 2010  
 
			
		Carlo Verdone è nato a Roma il 17 novembre 1950.  Da bambino e da ragazzo faceva morire dal ridere a casa e in classe grazie alla curiosità, alla sensibilità, all’orecchio che gli permettevano d’imitare alla perfezione ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 22 Aprile, 2010  
 
			
		Forse nell’epoca d’oro del genere storico-mitologico, ribattezzato peplum dai cinéfili, le metafore erano altrettanto ammiccanti. E’ sicuro, comunque, che “Agora” di Alejandro Amenàbar tra le sue ipotetiche qualità non possiede quella della sfumatura ideologica e linguistica: ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 15 Aprile, 2010  
 
			
		Ancora un film sulla guerra in Irak, ma non ci sono bombe, carri armati, sparatorie, stragi e kamikaze. Anzi, pressoché tutte le sequenze cruciali si svolgono nel bel mezzo di tranquille giornate di tranquilli quartieri periferici ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 15 Aprile, 2010  
 
			
		Autentico scoop dell’ultima Mostra di Venezia, benché confinato nelle collaterali Giornate degli Autori, “Cella 211” (“Celda 211”) solo in apparenza segue la scia del recente capolavoro francese “Il profeta” (peraltro penalizzato in Italia dalla cattiva distribuzione ... Leggi tutto →
		
		
 
		
	
	
			
	
		
    	
		
		
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
		Pubblicato il 15 Aprile, 2010  
 
			
		Con tutto il rispetto per i cinéfili d’elite, che lo promuovono senza riserve, non siamo iscritti al partito di Todd Solondz. Ammirato con qualche ragione per il cinismo ultra-scorretto e il sarcasmo all’acido muriatico di “Happiness” ... Leggi tutto →