Pubblicato il 14 Novembre, 2016
Secondo appuntamento del nostro Laboratorio di Cinema & Scrittura – a cura di Valerio Caprara e Giuseppe Cozzolino – dedicato al magistrale Sir Arthur Conan Doyle e alla sua immortale creazione: SHERLOCK HOLMES. Info: noirfactorylab@gmail.com – ... Leggi tutto →
Pubblicato il 10 Novembre, 2016
Alfin giungemmo. Lunedì 7 Novembre alle 16 – Scuola di Cinema di Napoli, Via del Parco Margherita 5 – si è svolto il primo appuntamento con NOIR FACTORY, Laboratorio di Cinema & Scrittura finalizzato alla realizzazione ... Leggi tutto →
Pubblicato il 3 Novembre, 2016
Suona indubbiamente strano ragguagliare il futuro spettatore su “La ragazza del treno”, fedelmente trasposto dall’omonimo thriller di Paula Hawkins tradotto finora nel mondo in trenta lingue e venduto in quindici milioni di copie. Anche perché il ... Leggi tutto →
Pubblicato il 2 Novembre, 2016
Lunedì 31 Ottobre (Ore 18, Scuola di Cinema di Napoli) abbiamo dato, per così dire, fuoco alle polveri: il Laboratorio di Cinema e Scrittura NOIR FACTORY è ormai pronto per andare in scena (tutti i Lunedì, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 26 Ottobre, 2016
Non è perfetto “The Accountant”, perché sarebbe arduo per molti –non solo per il recensore che non può certo rivelarne i dettagli- raccapezzarsi tra le anse della trama. Volendo aderire alle classificazioni ricorrenti, per di più, ... Leggi tutto →
Pubblicato il 26 Ottobre, 2016
Giustamente incoraggiato per il divertente filmetto d’esordio –“La mafia uccide solo d’estate”- Pierfrancesco Diliberto, ribattezzato Pif nella precedente carriera di semiserio inviato tv, affonda con la sua opera seconda realizzata con notevole sprezzo del pericolo e ... Leggi tutto →
Pubblicato il 24 Ottobre, 2016
Le avvisaglie erano ottime e abbondanti e quindi per i reduci della Mostra di Venezia non è stata una sorpresissima il record di audience raggiunto dalla messa in onda venerdì scorso delle prime due puntate della ... Leggi tutto →
Pubblicato il 24 Ottobre, 2016
Della debolissima pattuglia di film italiani messi maldestramente in concorso all’ultima Mostra di Venezia, “Piuma” non era il peggiore, ma si è preso, chissà perché, il carico maggiore di stroncature. Una volta sottolineato che non si ... Leggi tutto →
Pubblicato il 24 Ottobre, 2016
Siccome l’aspetto emotivo occupa un posto fondamentale in qualsiasi tipo d’approccio cinematografico, è comprensibile che “Io, Daniel Blake” abbia suscitato e susciti sincere condivisioni “a pelle”. Però per chi stimi senza farne un paradigma fisso il ... Leggi tutto →
Pubblicato il 24 Ottobre, 2016
Con “American Pastoral” l’eterno e alterno intreccio conflittuale tra opera letteraria e relativa trasposizione cinematografica segna un altro episodio importante, ma purtroppo negativo per la seconda componente. Il disappunto non è di routine o ininfluente, però, ... Leggi tutto →