Pubblicato il 23 Settembre, 2017
Giudicando “L’equilibrio” è giusto sottolineare il coraggio con cui Marra, autore intenso votato al docudramma, ha puntato su un attore inedito al cinema, ma dirompente e carismatico in palcoscenico come il drammaturgo e regista Mimmo Borrelli ... Leggi tutto →
Pubblicato il 23 Settembre, 2017
Innanzitutto ci si chiede se “L’inganno” sia o non sia il remake di “La notte brava del soldato Jonathan” di Don Siegel (vietato fare finta di conoscerlo, è meglio fare di tutto per recuperarlo). Per ora ... Leggi tutto →
Pubblicato il 18 Settembre, 2017
Ripreso dal cielo un puntino scuro si muove nell’abbacinata immensità del deserto. E la chitarra di Ry Cooder fa entrare nell’anima dello spettatore lo strazio del vagabondo in anticipo sul primo piano: infagottato in un lacero ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Settembre, 2017
Non concede tregua allo spettatore “Veleno”, il film di Diego Olivares che ha appena chiuso raccogliendo pareri favorevoli la sezione Settimana della Critica della Mostra di Venezia. Il regista aveva presentato nel 2003 un’opera prima di ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Settembre, 2017
Lo shock produce nei combattenti di “Dunkirk” quella che potremmo definire, rubando il termine a una delle protagoniste del bestseller “L’amica geniale”, un’ininterrotta smarginatura. In questo modo il regista Nolan nel corso del suo viaggio nella ... Leggi tutto →
Pubblicato il 12 Settembre, 2017
Alla Mostra di Venezia il cinema di e su Napoli va forte, però battendo solo su tasti negativi e fuorvianti. Anche se fosse così -e secondo noi non lo è affatto o almeno non nei termini ... Leggi tutto →
Pubblicato il 12 Settembre, 2017
Standing ovation per gli autori e il cast di “Ammore e malavita” al termine della proiezione clou in Sala Grande. E qui interviene il potere dei media: persino la mano del critico s’arresta a mezz’aria, intimorita ... Leggi tutto →
Pubblicato il 12 Settembre, 2017
Anche se è lecito scoraggiarsi perché già tre titoli passati alla Mostra si misurano con lo sfregio del potere criminale inferto alle rappresentazioni della nostra città, è importante guardare con interesse al rovescio della medaglia. Innanzitutto ... Leggi tutto →
Pubblicato il 27 Agosto, 2017
Nel momento più intenso della guerra fredda tra cinema italiano e cinema americano, inasprito dall’egemonia della critica post-neorealistica, il nome e i film di Jerry Lewis rappresentavano uno dei punti di massima polemica. Infatti al grande ... Leggi tutto →
Pubblicato il 25 Agosto, 2017
BUON GIORNO A cura di Andrea Coco Un delicato affresco del Giappone nell’era del boom economico Buon giorno (Good Morning in inglese, Ohayö in giapponese) è una delicata commedia corale che descrive i cambiamenti sociali in ... Leggi tutto →