Pubblicato il 14 Ottobre, 2017
Standing ovation alla Mostra del cinema di Venezia per gli autori e il cast di “Ammore e malavita” al termine della proiezione clou. E qui interviene il potere dei media: persino la mano del critico s’arresta ... Leggi tutto →
Pubblicato il 14 Ottobre, 2017
Misurarsi con il biopic in lingua inglese di un personaggio mitizzato, controverso ed enigmatico come Christa Paffgen in arte Nico non è stata certo una scelta facile. Eppure Susanna Nicchiarelli, classe 1975 e due lungometraggi poco ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Ottobre, 2017
La moltiplicazione dei pani e dei pesci aggiornata al tempo della crisi del cinepanettone ex dominatore dell’overdose natalizia. Cioè quel mitico lasso di tempo che dall’Immacolata si prolunga fino a gennaio continuando a incarnare la terra promessa ... Leggi tutto →
Pubblicato il 12 Ottobre, 2017
Nell’ultimo film di una sterminata carriera –circa 150 titoli e quattro premi Cèsar, per non parlare dell’elenco altrettanto nutrito delle prestazioni televisive- Jean Rochefort tratteggia un inaffidabile malato di Alzheimer (“Florida”, 2015). Tutt’altro che un’epigrafe congrua ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Ottobre, 2017
Siccome ci piace pensare che ognuno dei prossimi spettatori di Blade Runner 2049 non sia un replicante, diventa arduo ipotizzare un comune punto di partenza da cui avvicinarsi a uno dei sequel più attesi della storia del ... Leggi tutto →
Pubblicato il 3 Ottobre, 2017
Non c’è niente da fare, siamo fatti così. Gli opposti estremismi all’italiana rischiano di guastare gli umori e le opere di un politico tendente al moderato, al colto e al suadente come Dario Franceschini. Attorno al ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2017
“L’intrusa” conferma il credito di cui gode Leonardo Di Costanzo, uno dei rinnovatori del documentario italiano, anche grazie alla sceneggiatura co-firmata da Bruno Oliviero e Maurizio Braucci. Il metodo scelto dall’autore per ritornare sulle tematiche della ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2017
Una minicommedia newyorkese alla Woody Allen, ma senza Woody Allen. L’approccio indurrebbe subito allo scetticismo, se non fosse che “L’incredibile vita di Norman” si fa ovviamente notare ed eventualmente scegliere perché il protagonista si chiama Richard ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Settembre, 2017
Dal punto di vista, per così dire, tecnico, il documentario “Ferrante Fever” di Giacomo Durzi, ideato e scritto insieme alla ricercatrice e critica Laura Buffoni e presentato in anteprima nazionale ieri sera al cinema Hart nell’ambito ... Leggi tutto →
Pubblicato il 25 Settembre, 2017
BUONE NOTIZIE A cura di Andrea Coco Il testamento artistico e spirituale del regista Elio Petri. Buone notizie, si ma quali? Forse che la disgrazia riguarda un’altra persona, che può vivere a pochi metri da ... Leggi tutto →