Pubblicato il 6 Luglio, 2013
In occasione di due eventi napoletani del 2012 (il convegno su Curzio Malaparte all’Università Suor Orsola Benincasa e la celebrazione dei novant’anni di Francesco Rosi al Teatro San Carlo), è stata ampiamente rievocata l’attività del gruppo ... Leggi tutto →
Pubblicato il 13 Febbraio, 2011
Un curioso fenomeno che riguarda il cinema si è affermato negli ultimi anni: già negletto e marginalizzato dalle categorie accademiche tradizionali, il cosiddetto specifico filmico ha conquistato enormi spazi, si è dilatato fuori misura e si ... Leggi tutto →
Pubblicato il 6 Gennaio, 2011
Un argomento tabù e una riflessione dolorosa concentrati in un film solido, sincero e niente affatto lugubre o pietistico. E’ il merito innegabile di “Hereafter” di Clint Eastwood, classe 1930, senza dubbio la personalità più incisiva ... Leggi tutto →
Pubblicato il 30 Dicembre, 2010
A prima vista, una recensione a responsabilità limitata. Nel senso che “Tron Legacy” interessa sicuramente (e allo spasimo) ai giovani e giovanissimi che sono ormai tutt’uno con l’universo informatico, mentre respinge ipso facto gli spettatori adulti ... Leggi tutto →
Pubblicato il 22 Dicembre, 2010
Sulle vicende del Mercadante si susseguono in queste ore dichiarazioni di svariante vigore polemico. In linea di principio si tratterebbe di un fenomeno utile e stimolante, in quanto volto ad approfondire i compiti e i termini ... Leggi tutto →
Pubblicato il 21 Dicembre, 2010
Non basta essere cinefili professionisti per orientarsi nel nuovo film di Silvio Muccino. Si comincia, infatti, con la voce fuori campo del regista/protagonista che snocciola una litania di frasette poetiche che fanno rabbrividire. E anche il ... Leggi tutto →
Pubblicato il 16 Dicembre, 2010
E’ un film curioso e coraggioso, malinconico e surreale, l’opera n°3 di Sergio Castellitto dietro alla macchina da presa. Uno di quei titoli che non consentono al recensore di prevedere con quale tipo di reazioni dovrà ... Leggi tutto →
Pubblicato il 9 Dicembre, 2010
Vietato parlare di originalità, ma ben vengano nuove storie incentrate sullo sguardo dei bambini; il quale, com’è noto, non è ingenuo né tollerante bensì complesso ed esigente, se non addirittura spietato nei confronti dei comportamenti degli ... Leggi tutto →
Pubblicato il 2 Dicembre, 2010
C’è qualcosa di grandioso e insieme di penoso nella rincorsa di Woody Allen all’orologio biologico. Ormai settantacinquenne, l’omino dall’intelligenza più affilata dello schermo cerca di non lasciare pause tra un film e l’altro, di allacciare titoli ... Leggi tutto →
Pubblicato il 25 Novembre, 2010
Ad Harlem, New York, alla fine degli anni Ottanta, vive, se così si può dire, la diciassettenne Precious Jones, arcigna ragazza nera di 170 chili di stazza: il padre ne ha abusato da quando aveva tre ... Leggi tutto →